Non è una novità eppure l’ho trovato davvero interessante! La European Agency for Development in Special Needs Education ha pubblicato lo scorso anno un profilo di 4 aree di competenza che definiscono l’insegnante inclusivo.
La prima questione interessante è che non si parla mai di insegnanti specializzati o di sostegno…l’idea di fondo è che ogni insegnante debba farsi carico di una “missione inclusiva”, anche perché -e qui cito testualmente- “i valori e le aree di competenza del Profilo dei Docenti Inclusivi sono valide per tutti gli studenti e non solo quelli a rischio di esclusione”. Un secondo aspetto interessante è che le aree di competenza sono fortemente ancorate ad una dimensione valoriale. Esse si compongono dei tre elementi: di comportamento e opinioni personali, conoscenza e comprensione e, infine, capacità e abilità. Proprio nel primo elemento sono radicati valori e opinioni personali, sulla cui base, attraverso una serie di conoscenze, diventa possibile tradurre in pratica con alcune abilità quella visione valoriale inclusiva. Infine, poi, sono proprio interessanti le 4 aree di competenza in sé.
1. valorizzare le differenze degli alunni – la differenza è da considerare una ricchezza
2. Sostenere tutti gli alunni – coltivare aspettative sul successo scolastico degli alunni
3. Lavorare con gli altri – la collaborazione e il lavoro di gruppo sono essenziali a tutti di docenti
4. Sviluppo e aggiornamento professionale
Io lo userò un po’ per rilflettere con le studentesse e gli studenti di scienze della formazione primaria…credo che però sarebbe un’ottima base di partenza anche per i collegi docenti e consigli di classe che si trovano alle prese con le riflessioni legate alla direttiva e circolare sui BES. Buona lettura a tutti allora!
Indagine online Settembre 2013
Ognuno impara in modo diverso.
Quando la scuola si impegna per dare una buona educazione e istruzione a tutti, si dice che fa Inclusione Scolastica.Blogroll
Tag Cloud
about us autismo BES Boninelli commenti Convegni cooperative learning Coordown Demo didattica inclusiva disabilità down syndrome ECER Facebook Facoltà di Scienze della Formazione Feuerstein giornata mondiale GRIIS Ianes inclusione indagine online Index per l'Inclusione insegnante di sostegno integrazione ISTAT LIM Macchia master DSA Metacognizione nazioni unite Normativa Ministeriale Osservatorio Indipendente partecipazione ricerca scuole speciali Seminario SiPES slides Università Niccolò Cusano Zambotti
Annunci
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DIDATTICA INCLUSIVA: alcune opportunità da cogliere
Dario Ianes
I recenti atti ministeriali sul tema alunni con BES e gestione dell’inclusione hanno prodotto un dibattito notevole nel nostro Paese, con posizioni molto diverse; in modo molto sintetico, ma spero chiaro, vorrei riassumere nei punti seguenti la mia posizione.
11 commenti
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato da tag BES, commenti, Ianes, inclusione, Normativa Ministeriale